Come scegliere il materiale dei tovaglioli
Pranzo, cena, aperitivo, fast food o colazione, il cibo è sempre accompagnato dalla carezza dei tovaglioli. Vista la frequenza con cui vengono utilizzati, è facile pensare che uno valga l’altro, ma non è così.
Non tutte le dimensioni e non tutti i materiali sono infatti adatti a soddisfare le esigenze di un cliente seduto a tavola.
Che differenza c’è tra un tovagliolo in Spunlace, uno in Airlaid e uno in Cellulosa?
I tovaglioli possono essere di tre differenti materiali:
AIRLAID
L’airlaid, chiamato anche carta a secco, è un materiale prodotto attraverso l’uso dell’aria nella lavorazione delle fibre di cellulosa. Da tale lavorazione si ottiene un tovagliolo dall’ottima consistenza tattile, morbido e resistente. I suoi punti di forza sono dunque l’eccezionale resistenza, anche da bagnato, e una capacità assorbente superiore a qualsiasi altro materiale.

SPUNLACE
Lo spunlace è il top quality nel mondo del monouso. Derivante dalla lavorazione del tessuto non tessuto, è ottenuto da viscosa e fibre di cellulosa di alta qualità che vengono sottoposte a una lavorazione speciale per rendere le fibre flessibili. Il risultato è un prodotto naturalmente morbido (tanto da essere equiparabile al tessuto), che non si strappa e che permette stampe ricche di colori e fantasie pur rimanendo anallergico.

CELLULOSA
I tovaglioli in cellulosa nascono dalla lavorazione di un composto di origine vegetale che li rende interamente compostabili. Da un trattamento più raffinato è poi possibile ottenere altri due tipi di cellulosa:
Cellulosa microcollata: due veli uniti insieme dalla goffratura, un sistema di pressione attraverso dei micropunti che avviene su tutta la superficie dei veli. I tovaglioli in questo materiale avranno dunque maggior volume e morbidezza per una migliore capacità assorbente.
Cellulosa riciclata: materia prima esclusivamente riciclata e stampata con inchiostri compostabili. 100% ecocompatibili!

La ristorazione veloce punta a soddisfare nell’essenziale i bisogni di contorno di un cliente.
Scegliere di risparmiare optando per un tovagliolo troppo piccolo e di bassa qualità, però, non sempre è la strategia migliore per l’acquisizione di un cliente abitudinario.
CHS ti consiglia la cellulosa riciclata: il miglior rapporto qualità-prezzo nel pieno rispetto della natura.
In pizzerie, trattorie e ristoranti dallo stile tradizionale è necessario tenere a mente le aspettative della cultura italiana, amante di pasti lunghi e coccolati.
Assicurare la resistenza di un tovagliolo per tutto il pasto diventa un elemento essenziale. Airlaid e Spunlace faranno a caso tuo.
In bar o locali dallo stile innovativo la scelta stilistica dei locali può cadere nelle tavole nude o nell’uso di tête-à-tête. Se punti ad avere dettagli unici nell’impiattamento, puoi accompagnare il servizio con dei tovaglioli altamente assorbenti in cellulosa microcollata o in Airlaid.