I consigli del professionista

La corretta conservazione degli alimenti, come ben sai, può influire sulla qualità dei pasti, sull'efficienza della cucina e sulla sicurezza alimentare. 

Una cella frigorifera o un magazzino organizzati in modo da rendere gli ingredienti di facile accesso, riducono gli sprechi. Mentre con prodotti chiaramente etichettati si riducono le possibilità di contaminazione crociata e d'intossicazione alimentare. 

Vediamo quindi come stoccare al meglio preparazioni, condimenti, spezie e perché no, gli avanzi.

Come conservare gli alimenti in modo sicuro a temperatura ambiente

Quasi inutile a dirsi, le aree di conservazione degli alimenti devono essere mantenute sempre pulite e asciutte. Tuttavia, le vecchie scaffalature metalliche - a causa della polvere o di altre particelle che possono rimanere intrappolate nelle aree taglienti, e di eventuale ruggine - non sempre risultano facili da pulire. Per ovviare a questo problema, sapevi che le scaffalature Tournus Equipment sono garantite a vita contro la corrosione?

Indeformabili anche sotto carichi pesanti (hanno una portata di 200kg per livello con carico ripartito), queste scaffalature - grazie alla possibilità di marcare ogni sezione con un pennarello amovibile - possono aiutarti a gestire facilmente i tuoi stock

Se stai pensando di acquistare dei nuovi scaffali, inoltre, accertati che le grate siano amovibili e lavabili in lavastoviglie per far sì che la loro pulizia diventi parte della tua routine. A tal proposito, optare ad esempio per scaffali certificati NSF (certificazione che garantisce l'attitudine alla pulizia e alla sicurezza del consumatore) o NF (certificazione che attesta la qualità alimentare dei materiali utilizzati e l'attitudine alla pulizia) può essere la scelta ideale.

Non sempre però vengono utilizzati scaffali, per lo stoccaggio di alcuni ingredienti come ad esempio la farina o altri alimenti sfusi, infatti, vengono generalmente adoperati contenitori mobili che possano essere facilmente spostati fra le varie postazioni.

Una soluzione ideale per la conservazione, il trasporto e il dosaggio sicuro degli ingredienti sono dunque i contenitori ProSave® Rubbermaid che, dotati di 2 ruote frontali unidirezionali e di 2 ruote posteriori piroettanti, risultano facilmente manovrabili. Inoltre, grazie alla parte frontale inclinata e trasparente che consente un’immediata identificazione del contenuto, all'apertura scorrevole e alla sassola da 0,95 l che rimane fuori dal contenitore prevenendo così la contaminazione incrociata, questi contenitori sono perfetti per lo stoccaggio degli alimenti.

Conservare il cibo nella tua cella frigorifera 

Sebbene la conservazione degli alimenti al di sotto dei 5°C rallenti la crescita batterica, quanto detto per lo stoccaggio degli alimenti a temperatura ambiente (sia per ciò che concerne le scaffalature che l'utilizzo dei contenitori), vale anche per il loro stoccaggio in ambienti refrigerati.

Per proteggere la qualità degli ingredienti, i contenitori StorePlus (siano essi in policarbonato trasparente o in polietilene bianco) sopportano temperature fino ai -40°C e presentano una superficie scrivibile - su cui annotare date di preparazione - per darti la possibilità di ruotare i prodotti in base al principio "first-in-first-out" ed evitare così lo spreco di cibo.

Alternativamente, per lo stoccaggio di prodotti lavorati e conservati al fresco, esistono etichette specificatamente sviluppate per l'uso a bassa temperatura. Un esempio? Le etichette LabelFresh FROZEN, su cui potrai riportare data di produzione e conservazione dei tuoi prodotti surgelati.

In CHS possiamo dunque aiutarti a individuare la giusta modalità di conservazione delle materie prime e degli alimenti preparati all'interno della tua cucina. Scarica il nostro catalogo FoodService e scopri subito la sezione dedicata alla conservazione degli alimenti.

Condividi