CHS Group | Just another WordPress site

  • Azienda
  • Servizi
  • Mercati
    Hotel
    Ristoranti
    Ristorazione veloce
    Banqueting e Catering
    Gastronomia
    Bar
  • Cataloghi
  • Showroom
  • Blog
  • Contatti
  • Shop

Home » Blog » Come rendere il tuo locale pet friendly

Come rendere il tuo locale pet friendly

Gli animali da compagnia fanno parte della vita di moltissimi italiani.

Da dopo il lockdown, in particolare, gli animali nelle nostre case sono aumentati fino a raggiungere quota 62,1 milioni (dati Altroconsumo 2021). Non sorprende dunque che il numero di ristoranti e caffè adatti a ospitare i nostri amici a quattro zampe sia in forte crescita.

Per i locali è quindi ora di implementare e perfezionare il processo di transizione a questa tendenza se desiderano stare al passo con la concorrenza.


Cosa fare per questa nuova “tipologia di ospiti”?

Innanzitutto, controlla se sei in grado di offrire pasti pet-friendly per i tuoi ospiti canini, e butta giù le regole che ti aspetti che i loro umani rispettino mentre visitano il tuo locale. Alcune esempi di regole potrebbero essere:

  • Il tuo cucciolo deve avere vaccinazioni e sverminanti aggiornati per visitare il nostro ristorante;
  • Il tuo cane deve essere al guinzaglio e restare sotto il tuo controllo;
  • Anche se comprendiamo che i cani possono essere piagnucolosi o chiassosi, ti incoraggiamo a fare in modo che il tuo animale domestico mantenga un comportamento appropriato per consentire agli altri commensali un’esperienza soddisfacente;
  • Per favore, non arrabbiarti se le persone si rifiutano di sedersi accanto a te o ti chiediamo gentilmente di andartene nel caso in cui il tuo cane stia ostacolando altre esperienze culinarie. Vogliamo che tu ti diverta, ma vogliamo anche che gli altri ospiti apprezzino l’atmosfera del nostro locale;
  • Non mettere il cane sul tavolo, su una sedia o sulle ginocchia. Ti consigliamo quindi di portare con te o utilizzare un tappetino da posizionare a terra al tavolo, e offrire così maggior comfort al tuo piccolo amico durante l’attesa;
  • Non lasciare che il tuo cane mangi dal tuo piatto o beva dal tuo bicchiere. Ti forniremo stoviglie dedicate se vorrai dell’acqua o ordinare qualcosa per il tuo cane dal nostro “menu pet”.

Questi sono solo alcuni suggerimenti, ma ci sono molte altre regole che potresti voler considerare. Assicurati però che la loro formulazione sia appropriata per non offendere o far percepire ai proprietari che la loro presenza sia poco gradita.


Stoviglie e utensili dedicati

Se offri un menu dedicato ai tuoi ospiti in pelliccia, assicurati che le loro stoviglie siano distinguibili da quelle per umani e che siano funzionali allo scopo.

Una scelta ovvia sono chiaramente le ciotole per cani, ma se vuoi customizzare un po’ il tuo servizio, che ne dici di fornire loro un set di eleganti stoviglie come queste della gamma Wave di melamina?


Codice: ECF387392 – Nero
Codice: ECF387386 – Bianco
Codice: ECF387398 – Grigio antracite

Naturalmente progettate per gli esseri umani, le referenze di questa gamma (opache all’esterno e lucide all’interno) sono un’ottima opzione se vuoi servire il tuo menu pet in stoviglie non porose (quindi antibatteriche), resistenti e lavabili in lavastoviglie.

Se invece preferisci una soluzione usa e getta, perchè non pensare a un contenitore in cartoncino con base tonda? Un articolo acquistabile, qualora volessi permettere ai tuoi clienti di portarsi a casa una “doggy bag”, con il suo coperchio di riferimento.


Se hai domande o c’è un argomento di cui vorresti che parlassimo, scrivici sulle nostre pagine Facebook, LinkedIn o Instagram e risponderemo alle tue domande direttamente, o in un prossimo articolo del nostro blog.

Potresti anche essere interessato a...

Utensili cucina

Tutto ciò che ti serve per aprire una pizzeria


In Italia, dove la pizza ha visto i suoi albori, il business legato a questa specialità lievitata è tutt'oggi in piena espansione: aprire una pizzeria o aggiungere la pizza al tuo menu, potrebbe quindi rivelarsi un'ottima idea. 

Leggi tutto

Approfondimenti

Food cost


Conoscere il food cost dei tuoi piatti può aiutarti a evitare sprechi, ad avere un maggior controllo sui prodotti sia in termini qualitativi che quantitativi, e a ottimizzare i tuoi guadagni. Sai come calcolarlo?

Leggi tutto

Articoli in evidenza

Il segreto dei colori a tavola

I 3 nuovi trend del mercato dell’ospitalità

Buffet, il giusto chafing dish può fare la differenza

Fermento in Langa

Gli “ingredienti” per un cocktail di qualità

Categorie

  • Utensili cucina
  • Chs world
  • Mercati
    • Hotel
      • Approfondimenti
    • Ristoranti
      • Approfondimenti
    • Ristorazione veloce
      • Approfondimenti
    • Banqueting e Catering
      • Approfondimenti
    • Gastronomia
      • Approfondimenti
    • Bar
      • Approfondimenti
  • Materiali
  • Eventi e News
  • Ecosostenibilità
  • Cleaning
  • Arredo tavola

  • Codice di condotta
  • Politica della qualità
  • Codice etico
  • Modello di organizzazione, gestione e controllo
  • Paga un ordine
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di acquisto
© CHS Group | P.iva e Cod. Fisc 01443090194 | Articoli per il settore Hospitality
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di E.CF. S.A.S. Sede legale: 1 Rue René Clair - BP 17 91350 Grigny (Francia)
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Credits Pronesis